Vuoi scoprire cosa abbiamo combinato? Te lo raccontiamo!

Abbiamo iniziato preparando con cura la nostra cassettiera: una leggera levigatura alla superficie poi, con lo scotch carta, abbiamo delimitato la prima area da dipingere.
Con un pennello e la vernice ad acqua scelta, abbiamo steso il primo colore e, soddisfatti, lo abbiamo lasciato asciugare.
Mentre il colore riposava, ci siamo dedicati al mordente: con una spugnetta lo abbiamo applicato e lasciato asciugare.
Era il momento di passare alle linee: abbiamo posizionato lo scotch lungo la diagonale già dipinta e, partendo da lì, abbiamo creato una serie di strisce orizzontali per delimitare le future righe bianche. Una mano di vernice bianca, un po’ di pazienza… e di nuovo ad asciugare.
Quando tutto era asciutto, abbiamo protetto e valorizzato il lavoro con una vernice trasparente finale, che ha reso i colori più brillanti e la superficie piacevolmente morbida al tatto.
Non ci siamo fermati qui: abbiamo rimosso le strisce di scotch per svelare il bianco, applicato nuovo nastro sulle parti già dipinte e, tra le linee bianche, abbiamo aggiunto il nero, creando un bel gioco di contrasti a strisce.
Guarda il nostro video e scopri di più!
Mentre l’ultima vernice si asciugava, ci siamo divertiti a scegliere i pezzi di parato da inserire nei cassetti: fantasie diverse ma in armonia tra loro. Le abbiamo ritagliate a misura, applicate con cura e, passo dopo passo, la cassettiera ha preso vita.
Alla fine, dopo gli ultimi ritocchi, abbiamo ammirato il nostro lavoro: una cassettiera completamente trasformata, frutto di creatività, pazienza e tanto divertimento.